ESG Services - Rettangolo sfondo
Articolo

CMaaS: dalla complessità operativa alla governance strategica

16 ottobre 2025

di Redazione

ESG Services - CMaaS: dalla complessità operativa alla governance strategica

L’inflection point in Italia: tra migrazione e modernizzazione

Il mercato Cloud italiano sta attraversando una fase di forte accelerazione e maturazione che lo posiziona strategicamente per il periodo 2025-2030.
Nel 2023 il valore complessivo ha raggiunto 5,51 miliardi di euro, con una crescita del 19% rispetto all’anno precedente.

La gran parte della spesa (87%) è tuttora riconducibile alle grandi imprese, ma il segmento delle Piccole e Medie Imprese (PMI) sta colmando rapidamente il divario: nel 2023 la loro spesa in Public Cloud è cresciuta del 34%, raggiungendo 478 milioni di euro.

Guardando al futuro, una stima di Mordor Intelligence prevede che il mercato del Cloud Computing in Italia possa crescere da 12,45 miliardi di dollari nel 2025 fino a 31,75 miliardi di dollari nel 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20,6%.
Questi dati confermano un punto di svolta strategico: per le organizzazioni italiane non è più sufficiente migrare verso il Cloud, ma diventa indispensabile governare, ottimizzare e mettere a valore infrastrutture sempre più complesse, trasformando l’adozione tecnologica in leva di competitività e innovazione.

Dal Cloud come scelta tecnologica al Cloud come imperativo strategico

AWS come abilitatore di trasformazione

Il Cloud non è più solo un’opzione tecnica, ma un fattore strategico per la trasformazione digitale e la crescita del business. Piattaforme come AWS consentono di ottenere scalabilità su larga scala e di accelerare l’innovazione, offrendo strumenti e servizi avanzati per costruire infrastrutture flessibili e resilienti.

Complessità operativa e sfide di governance

Nonostante i vantaggi, la gestione del Cloud resta complessa: ambienti eterogenei e dinamici generano carichi operativi elevati che i team IT faticano a gestire.
I vertici aziendali (CIO, CTO e CFO) devono quindi bilanciare agilità e controllo su tre dimensioni fondamentali:

  1. Finanza, per ottimizzare la spesa e massimizzare il ritorno sugli investimenti.
  2. Sicurezza, per garantire protezione continua e conformità alle normative.
  3. Operatività, per assicurare continuità, efficienza e gestione proattiva delle infrastrutture.

Le sfide strategiche che frenano il valore del Cloud

1. Gestione dei costi e ottimizzazione finanziaria (FinOps)

Il controllo della spesa rimane una priorità per la maggior parte dei team IT. Non si tratta solo di ridurre i costi, ma di allocare e ottimizzare correttamente le risorse.
Senza pratiche strutturate di FinOps, il Cloud può diventare un investimento parziale e poco prevedibile, con rischi di sprechi legati a:

  1. Mancanza di visibilità, quando i costi non sono attribuibili a specifici progetti o business unit.
  2. Over-provisioning, ossia risorse sovradimensionate o lasciate attive quando non necessarie.

2. Sicurezza, compliance e rischio operativo

La sicurezza è un’altra criticità: il 68% degli incidenti nel Public Cloud deriva da errori di configurazione, piuttosto che da attacchi esterni. Senza un governo centralizzato e un Incident Monitoring, mantenere una postura di sicurezza continua e rispettare normative come GDPR, ISO e SOC diventa complesso e rischioso.

3. Erosione del tempo di sviluppo strategico

Molti team IT rimangono intrappolati in attività operative ripetitive, come monitoraggio 24/7, patching e gestione manuale degli incidenti. Di conseguenza, le risorse interne non possono concentrarsi su innovazione, architettura e progetti strategici, rischiando di trasformare l’IT in un collo di bottiglia piuttosto che in un abilitatore di crescita.

Cosa si intende per Cloud Management as a Service (CMaaS)

Il Cloud Management as a Service (CMaaS) è un modello operativo completo in cui la gestione quotidiana, l’ottimizzazione e la sicurezza dell’infrastruttura cloud vengono esternalizzate a un provider specializzato.

Questo approccio permette alle aziende di concentrarsi sul core business e sull’innovazione, affidando la complessità operativa a professionisti certificati.

Servizi tipici del CMaaS

I servizi offerti da un provider CMaaS generalmente comprendono:

  • Gestione operativa 24/7: monitoraggio costante, risposta rapida agli incidenti e automazione delle attività critiche.
  • Ottimizzazione dei costi (FinOps): analisi dettagliata della spesa e strategie mirate a massimizzare il ROI del Cloud.
  • Sicurezza e compliance: applicazione continua di policy, gestione centralizzata delle identità (IAM) e rispetto delle normative come GDPR, ISO e SOC.
  • Gestione delle risorse: provisioning, patching, backup e disaster recovery, per garantire continuità e resilienza.

Il CMaaS fornisce proattività e competenza specializzata, colmando il gap di talenti interni e consentendo alle aziende di governare in modo efficace la complessità intrinseca del Cloud.

CMaaS: il modello di governance evoluto per AWS

Il Cloud Management as a Service (CMaaS) è la risposta strutturata alle sfide di costo, sicurezza e operatività nel cloud. Non è un set di tool, ma un framework operativo completo che garantisce efficienza, resilienza e governance.


Area di gestioneStrumenti AWS abilitantiVantaggi del modello CMaaS
Ottimizzazione costi (FinOps)AWS Budgets, Cost Explorer, Cost & Usage Report, AWS Compute Optimizer, Savings Plans, Reserved Instance Reporting, Trusted AdvisorVisibilità e controllo sulla spesa, previsioni e ottimizzazione dinamica; riduzione sprechi tramite right-sizing e acquisti ottimizzati
Sicurezza e rischioAWS Control Tower, IAM, GuardDuty, AWS Config, Security Hub, AWS Organizations (SCP), DetectiveGovernance centralizzata, continuous compliance, gestione identità, rilevamento e analisi minacce, enforcement policy multi-account e prevenzione errori di configurazione
Operatività e resilienzaAmazon CloudWatch, AWS Systems Manager, EventBridge, AWS Backup, Trusted Advisor, Service CatalogMonitoraggio 24/7, automazione remediation, gestione patching e incidenti, orchestrazione eventi, resilienza tramite backup centralizzato, enforcement standard operativi


Dati di mercato e vantaggi del CMaaS

L'adozione del CMaaS e dei servizi gestiti correlati è in forte crescita, riflettendo la crescente esigenza di professionalità nella gestione del cloud. I dati ufficiali confermano questa traiettoria:

  • Valore di mercato: il mercato globale dei servizi di gestione del cloud è stato valutato 47,24 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che raggiunga 126,45 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 13,2% nel periodo 2021-2030. 
  • Componente Cloud: la gestione delle risorse (Resource Management) rappresenta una parte dominante del carico di lavoro totale, evidenziando la centralità delle funzioni di governance operativa.
  • Fattore economico: l'adozione dei servizi gestiti è trainata dalla possibilità di ridurre la spesa in conto capitale (CapEx) e sfruttare modelli pay-as-you-go, con un impatto diretto su efficienza e flessibilità.
  • Benefici misurabili: le aziende che affidano le operazioni a provider gestiti come AWS Cloud Managed Services registrano un risparmio annuo del 10-15% sui costi operativi, grazie a automazione e metodologie FinOps

Redazione

Iscriviti alla nostra Newsletter

Potrebbe anche interessarti