La migrazione al cloud è oggi una scelta strategica tanto decisiva quanto delicata nei percorsi di trasformazione digitale e, come per ogni progetto di cambiamento, è importante sapere da dove si parte e dove si vuole arrivare. Il Cloud Assessment è lo strumento che permette di poter prendere decisioni consapevoli e di individuare le complessità delle sfide specifiche di ogni azienda.
Spinte da esigenze di modernizzazione, efficienza, scalabilità e continuità operativa, sempre più organizzazioni adottano modelli cloud per innovare e restare competitive.
Stabilire se, come e quando migrare non è solo una valutazione tecnica: è una decisione strategica che coinvolge CIO, IT Manager, responsabili infrastrutturali e tutti gli stakeholder della governance IT.
Qualunque sia il tuo obiettivo collaboriamo con il tuo team per condurre un Cloud Assessment strategico che ti guidi verso la Cloud Adoption più adatta alle esigenze della tua azienda.
Il Cloud Assessment è un’analisi dettagliata dell’infrastruttura IT e del livello di readiness tecnologico dell’organizzazione, volta a determinarne l’idoneità alla migrazione al cloud. Include la valutazione di applicazioni, dati e processi aziendali per identificare opportunità, rischi e le strategie ottimali di migrazione.
Che si tratti di una prima migrazione o di ottimizzare e rendere conformi servizi e applicazioni già in cloud, l’Assessment consente di misurare i vantaggi potenziali, stimare i costi e valutare le implicazioni di sicurezza e compliance, evidenziando i gap di readiness tecnologico e definendo la roadmap per colmarli.
Personalizzazione
Ogni assessment è calibrato sulla realtà operativa del cliente, tenendo conto del settore, della maturità digitale, degli obiettivi strategici e delle normative di riferimento.
Best practice AWS
Se il progetto prevede una migrazione verso Amazon Web Services (AWS), ci basiamo su framework riconosciuti come l’AWS Migration Readiness Assessment, integrando gli aspetti chiave del Shared Responsibility Model.
Co-progettazione
Lavoriamo a stretto contatto con il team IT del cliente, promuovendo un dialogo continuo e trasferendo know-how utile anche dopo la migrazione.
Orientamento al valore
Ogni raccomandazione operativa è motivata da un’analisi costo-beneficio, per garantire che la trasformazione cloud porti vantaggi misurabili in termini di agilità, sicurezza e ottimizzazione economica.
ESG Services adotta un approccio strutturato e personalizzato al Cloud Assessment, progettato per garantire una transizione efficace, sicura e sostenibile verso il Cloud.
Il processo si articola in cinque fasi, ciascuna mirata ad analizzare e valorizzare i principali aspetti strategici e tecnologici dell’infrastruttura IT.
Si parte dalla comprensione degli obiettivi aziendali e dalla valutazione dell’infrastruttura IT esistente. Questo passaggio consente di definire il perimetro dell’assessment e i risultati attesi, allineando le attività tecniche con le priorità di business.
La valutazione dei workload o Cloud Workload Assessment è una fase cruciale per comprendere nel dettaglio quali applicazioni, servizi e dati sono effettivamente idonei alla migrazione Cloud, e con quale approccio (es. lift & shift, replatform, refactor).
Analizzare in anticipo la complessità, le dipendenze e le prestazioni dei carichi di lavoro consente di:
Grazie all’esperienza su progetti AWS, ESG Services utilizza strumenti avanzati di workload analysis e supporta i clienti nella classificazione e prioritizzazione degli applicativi, riducendo rischi e ottimizzando tempi e costi di migrazione.
Una valutazione economica preventiva è essenziale per supportare decisioni strategiche fondate su dati concreti. ESG Services confronta i costi attuali on-premise con quelli previsti in cloud, tenendo conto di:
Questo consente di identificare potenziali risparmi, prevenire sprechi e massimizzare il ritorno sull’investimento. Inoltre, aiuta a pianificare correttamente il budget IT, evitando sorprese a progetto avviato.
In questa fase, chiamata Cloud Risk Assessment, vengono identificate le vulnerabilità dell’infrastruttura, i possibili rischi operativi e le implicazioni legate alla compliance normativa (es. GDPR). Particolare attenzione è data allo Shared Responsibility Model, che definisce le responsabilità condivise tra cliente e provider Cloud, nel nostro caso AWS, in termini di sicurezza e gestione dati.
Vengono quindi proposte azioni di mitigazione e misure di protezione da adottare prima, durante e dopo la migrazione.
Sulla base delle analisi precedenti, ESG Services elabora una roadmap operativa dettagliata, che include:
L’obiettivo è fornire un percorso chiaro e realistico per la migrazione, con minimi impatti sull’operatività aziendale.
Il Cloud Assessment non è un processo unilaterale. Richiede coinvolgimento attivo da parte dell’organizzazione, in particolare dei team IT, Procurement e Direzione Tecnica. ESG Services facilita ogni fase con un approccio collaborativo e guidato, per garantire un impegno sostenibile e compatibile con le attività aziendali in corso.
Nello specifico:
Definizione condivisa degli obiettivi strategici
Raccolta dati preliminare
Valutazione organizzativa e compliance
Partecipazione a workshop multidisciplinari
Decisioni basate su dati concreti
L'Assessment fornisce una visione aggiornata e strategica dell’infrastruttura IT, che diventa la base per definire obiettivi digitali chiari e realistici e costruire una roadmap di trasformazione tecnologica strategica.
Riduzione dei costi nascosti
Il Cloud Assessment consente di individuare sprechi e inefficienze nell’utilizzo delle risorse IT e ridurre fino al 30% i costi operativi.
Scalabilità e flessibilità
Grazie all’Assessment, è possibile progettare un'infrastruttura scalabile e flessibile, in linea con le specifiche esigenze aziendali, attuali e future, le fluttuazioni della domanda, la prontezza all’adozione di nuovi servizi Cloud.
Sicurezza e conformità
Un Cloud Assessment ben strutturato identifica vulnerabilità, gap di sicurezza e criticità normative, per poi definirne le contromisure.
Efficienza operativa
Analizzando carichi di lavoro e prestazioni delle applicazioni, l’assessment aiuta a identificare aree di degrado delle prestazioni per ottimizzare le risorse e migliorare le prestazioni di applicazioni e servizi on Cloud.
È un elenco di controlli utilizzato per valutare la preparazione di un'organizzazione alla migrazione al Cloud, coprendo aspetti tecnici, operativi e strategici.
La durata varia in base alla complessità dell'infrastruttura, generalmente da alcune settimane a qualche mese.
Senza un assessment, si rischiano interruzioni operative, costi imprevisti, vulnerabilità di sicurezza e mancato raggiungimento degli obiettivi di migrazione.
I principali modelli di Cloud Computing sono tre, ciascuno con un diverso livello di controllo, flessibilità e gestione:
ESG Services supporta i clienti nella scelta del modello più adatto, in base alle esigenze aziendali, agli obiettivi di scalabilità e ai requisiti di sicurezza.