Decidere di migrare al Cloud è una strategia di business e non solo un passaggio tecnologico.
È necessario avere una visione chiara e una progettualità condivisa per tenere sotto controllo costi, performance e governance.
ESG Services rende la migrazione al Cloud un processo guidato e misurabile in linea con le esigenze IT, Business e Finance, riducendo i rischi e accelerando la trasformazione digitale.
La migrazione al Cloud è il processo attraverso il quale un’organizzazione trasferisce i propri sistemi IT, applicazioni e dati da un ambiente on-premise a una piattaforma Cloud, come ad esempio Amazon AWS.
La migrazione al Cloud rappresenta una leva strategica per le aziende che vogliono innovare, ottimizzare le risorse IT e garantire continuità operativa in contesti sempre più digitalizzati.
È una scelta fondamentale per tutte le organizzazioni che cercano soluzioni scalabili per supportare la propria crescita, hanno bisogno di infrastrutture robuste e flessibili in grado di gestire grandi volumi di dati, vogliono migliorare l’accessibilità alle applicazioni e la collaborazione tra team e sedi distribuite.
Che si tratti di modernizzare sistemi legacy, aumentare l’agilità operativa o ridurre i costi, ESG Services offre una consulenza di migrazione Cloud personalizzata, basata su framework e strumenti riconosciuti, per garantire un approccio sicuro, scalabile e allineato agli obiettivi di business.
Per eseguire una migrazione efficace serve partire da una visione chiara: conoscere il punto di partenza, definire gli obiettivi e valutare l’impatto su processi, costi e persone.
Attraverso il Cloud Assessment si va ad analizzare infrastruttura, workload e obiettivi aziendali con l’obiettivo di costruire un piano di migrazione concreto e sostenibile, che riduca i rischi economici e tecnici. L'Assessment è il processo strategico che permette di governare la trasformazione e prevenire imprevisti.
Durante questa fase, modelliamo il TCO, confrontiamo CAPEX e OPEX, integriamo pratiche FinOps per garantire tracciabilità dei costi e verifichiamo la conformità GDPR e NIS2.
Il risultato è una roadmap di adozione condivisa, che consente di pianificare la migrazione al Cloud AWS in modo trasparente e controllato.
Il costo di una migrazione AWS Cloud, o di una strategia multi-cloud, non è fisso né standardizzabile. Dipende da una serie di variabili che vanno attentamente considerate: la dimensione dell’infrastruttura IT, la sua complessità, il numero e la tipologia di applicazioni coinvolte, la strategia adottata (come ad es. replatforming o refactoring) e il livello di automazione, sicurezza e gestione del rischio richiesto dal progetto.
Proprio per questo, ogni scenario va valutato singolarmente.
La nostra consulenza per la migrazione dell'infrastruttura Cloud è pensata non solo per eseguire la migrazione, ma per guidare il cliente fin dall’inizio, attraverso un processo strutturato che analizza in profondità l’ambiente attuale, gli obiettivi aziendali e le risorse disponibili.
L’obiettivo è costruire insieme una stima realistica dei costi, basata su dati concreti e allineata alle reali esigenze di trasformazione, evitando sorprese e ottimizzando ogni fase della transizione verso il Cloud.
Ogni azienda ha esigenze, priorità e livelli di maturità tecnologica diversi.
Per questo ESG Services progetta strategie di migrazione personalizzate, pensate per garantire continuità operativa, sicurezza dei dati e controllo dei costi in ogni fase del percorso.
Il nostro metodo unisce analisi tecnica e governance economica, assicurando tempi certi, efficienza operativa e visibilità totale sulle risorse.
Ogni passaggio, dal piano iniziale alla validazione finale, è documentato, verificato e supervisionato dai nostri esperti certificati AWS, per una migrazione senza interruzioni e con risultati misurabili.
Grazie a un approccio scalabile e data-driven, trasformiamo la migrazione in un vantaggio competitivo concreto, migliorando performance, ottimizzando investimenti e accelerando il business.
Il Re-host, noto anche come approccio lift and shift, consiste nel trasferire un’applicazione dall’ambiente on-premise al Cloud replicandone esattamente architettura e configurazione, senza intervenire sul codice o sulla struttura del sistema.
È il modello di migrazione più rapido e a basso impatto, ideale per avviare la trasformazione Cloud in modo sicuro, contenendo tempi, costi e complessità operativa.
Esistono diverse strategie per affrontare una migrazione al Cloud e la loro scelta dipende da obiettivi aziendali, vincoli tecnici, costi e tempi.
Il framework più diffuso è quello delle “6 R”, che identifica sei approcci principali:
ESG Services guida la scelta della strategia più adatta integrando modelli come l’AWS Cloud Adoption Framework (AWS CAF) e strumenti di valutazione come AWS CART, che aiutano a mappare la Cloud readiness dell'organizzazione. Per quanto alcuni di questi strumenti siano gratuiti il valore reale emerge se integrato in un percorso guidato da una consulenza di migrazione al Cloud professionale.
Le sei strategie più comuni sono: Re-host, Re-platform, Re-factor, Re-purchase. Ogni approccio implica un diverso livello di intervento tecnico e un differente impatto su costi, tempi e benefici. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali e dal livello di modernizzazione desiderato.
Senza un’analisi di fattibilità per la migrazione al Cloud, si rischiano interruzioni operative, costi imprevisti, errori architetturali e mancato rispetto dei requisiti di sicurezza o compliance. Una valutazione iniziale consente di pianificare in modo consapevole, riducendo drasticamente rischi e inefficienze.
Una consulenza per la migrazione al Cloud offre competenze trasversali e strumenti strutturati per affrontare ogni fase: dall’analisi iniziale alla pianificazione, fino all’implementazione e ottimizzazione. Riduce i rischi, accelera i tempi e garantisce una strategia allineata alle priorità del business
Per valutare in modo accurato e strategico la migrazione al Cloud, ESG Services utilizza strumenti e framework riconosciuti da AWS, che integrano aspetti tecnici, organizzativi e di governance.
In particolare, ci basiamo su due risorse fondamentali:
L’utilizzo combinato di AWS CAF e AWS CART permette di stimare con precisione la Cloud Readiness e di definire un piano di migrazione concreto e allineato agli obiettivi di business e alle esigenze IT.