ESG Services - Centralino UCaaS in Cloud
ESG Services - Centralino UCaaS in Cloud

Centralino UCaaS in Cloud

Cliente

LDI Gruppo Logistico

Settore

Logistica

Sistema telefonico Cloud integrato: comunicazioni aziendali agili, efficienti e scalabili

Laziale Distribuzione S.p.A., fondata negli anni '70 a Pomezia, e oggi diventata LDI Gruppo Logistico, ha iniziato come società di spedizione e si è evoluta in un operatore logistico completo, offrendo un'ampia gamma di servizi integrati. Con successi crescenti e l'espansione delle sedi, compreso un polo logistico all'avanguardia a Santa Palomba, il gruppo si è posizionato come leader nella logistica e distribuzione italiana, puntando su investimenti in tecnologia e formazione per una crescita sostenibile.

L’esigenza del Gruppo Logistico LDI

Nell’attuale contesto di mercato, è sempre più frequente per le aziende avere sedi o uffici dislocati in diverse regioni e paesi. Riconoscendo l’importanza cruciale della tecnologia per restare competitivi, il Gruppo Logistico LDI ha deciso di rinnovare il proprio sistema di comunicazione.

Consapevole delle difficoltà e dei costi elevati di upgrade e gestione della propria infrastruttura on-premise, ormai complessa e poco flessibile, l’azienda ha cercato una soluzione basata sul Cloud. L’obiettivo era adottare una tecnologia in grado di facilitare l’installazione e il deploy di nuove utenze e telefoni, sfruttando al tempo stesso la scalabilità e la flessibilità tipiche delle comunicazioni in cloud.

Tra le richieste principali figuravano il mantenimento delle linee e numerazioni fisiche esistenti, la semplificazione della gestione delle utenze e la possibilità di apportare modifiche rapide alle impostazioni degli utenti senza vincoli legati agli apparati fisici.
Un’esigenza chiave era anche garantire la continuità operativa, riducendo i tempi di attivazione e integrando funzionalità avanzate come la call pickup con segnalazione luminosa e visualizzazione del chiamante, oltre alla gestione delle chiamate in “parcheggio” (park orbit) per garantire flessibilità operativa tra colleghi.

La soluzione di ESG Services

Per rispondere a queste esigenze, ESG Services ha implementato un’istanza PBX Cloud Wildix per connettere tutte le sedi del Gruppo sotto la stessa rete. Le linee e numerazioni fisiche sono state interfacciate tramite voice gateway per linee PRI, BRI e FXO, con una configurazione mirata degli apparati per accogliere le chiamate dalle linee fisiche e instradarle verso il centralino Wildix tramite VoIP Trunk.
La configurazione delle utenze Wildix è stata effettuata con importazione massiva di dati in formato CSV, replicando in cloud la struttura originaria: utenze, gruppi di chiamata e dial plan per traffico in entrata e in uscita. Questo approccio ha reso la gestione degli utenti indipendente dagli apparati fisici, semplificando eventuali modifiche, accelerando i tempi di attivazione e garantendo la continuità operativa.
Le funzionalità richieste, come la call pickup e la park orbit, sono state personalizzate per rispondere alle esigenze operative di LDI, migliorando l’efficienza nella gestione delle chiamate.

Tecnologie utilizzate:

Wildix Workforce | Wildix PBX | Wildix Collaboration & Kite | Voice Gateway Yeastar | Cloud AWS

Il design dell’architettura

ESG Services - Il design dell’architettura

Risultati ottenuti

Maggiore efficienza

Maggiore efficienza

Riduzione della complessità e dei costi IT con un sistema 100% in cloud, senza macchine virtuali on-premise

Collaborazione Continua

Collaborazione Continua

Comunicazioni integrate tra 2 sedi e 200 utenti, connessi in tempo reale ovunque si trovino

Avvio Rapido e risparmio

Avvio Rapido e risparmio

Dalla firma al go-live in soli 2 mesi, senza costi aggiuntivi rispetto alla soluzione precedente

Sicurezza

Sicurezza

Accesso remoto sicuro alle risorse aziendali da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento

Dicono di noi

Per il Gruppo LDI la telefonia è il sistema core, da qui la decisione di aggiornare l’impianto con nuove tecnologie e funzionalità che rendessero il sistema più agile ed economico senza però cambiare le abitudini attuali degli utilizzatori.

Il VoIP era utilizzato in azienda già da anni e già conoscevamo i vantaggi di tale soluzione, ma cercavamo un’alternativa valida che non dovesse risiedere sulla nostra infrastruttura interna. Periodicamente si dovevano aggiornare una dozzina di macchine virtuali; tra l’altro, in occasione dei cambi di versione software, molto spesso dovevano essere rinnovate anche le relative licenze, i cui costi si avvicinavano quasi ad una nuova installazione.

Abituati dalle performance e robustezza di un brand leader come quello che avevamo, la ricerca di una solida alternativa non era scontata.

Continua a leggere