ESG Services - Cloud Cost Intelligence e FinOps sostenibile
ESG Services - Cloud Cost Intelligence e FinOps sostenibile

Cloud Cost Intelligence e FinOps sostenibile

Cliente

USI - Unione Sanitaria Internazionale S.p.A.

Settore

Healthcare

L’esigenza di USI

USI Unione Sanitaria Internazionale S.p.A., è un gruppo attivo nel settore dei servizi sanitari privati, con un modello organizzativo distribuito che integra attività cliniche, diagnostiche e amministrative. USI ha intrapreso un percorso di digitalizzazione accelerato negli ultimi anni, migrando servizi critici su AWS, tra cui PACS e refertazione diagnostica digitale, soluzioni di AI per imaging e refertazione, servizi di speech-to-text per la refertazione vocale, ERP e HR cloud-based, strumenti di BI e piattaforme di laboratorio.

La crescita dell’infrastruttura cloud ha portato a un aumento significativo della spesa AWS, con un uso intensivo di risorse EC2 e storage S3. L’espansione non era stata infatti accompagnata da un modello strutturato di Cloud Cost Governance, con conseguente assenza di visibilità unificata, inefficienze e difficoltà di forecasting.

Sfide principali

La decisione di intraprendere un percorso strutturato di Cloud Cost Intelligence con ESG Services è nato dalla consapevolezza che la migrazione al cloud, se non accompagnata da un controllo accurato della spesa, rischiava di trasformarsi in un costo crescente e imprevedibile. USI aveva bisogno di passare da una gestione “reattiva” a una gestione “proattiva” dei costi AWS, dotandosi di strumenti, metriche e processi in grado di garantire risparmi misurabili e un ritorno sull’investimento sostenibile nel tempo.

Le principali sfide emerse durante nell’assessment iniziale sono state:

  • Crescita esponenziale dei costi AWS: trend in aumento anno su anno, non sostenibile nel medio periodo.
  • Inefficienze di storage: dati a bassa frequenza di accesso mantenuti su S3 Standard.
  • Previsioni inaccurate: modelli di costo basati su crescita lineare senza logiche di ottimizzazione.
  • Mancanza di allineamento IT-Finance: assenza di KPI e accountability condivisa.

La soluzione di ESG Services

ESG Services ha proposto un approccio win-win con un modello di Cloud Cost Intelligence innovativo, basato su tre pilastri:

  1. Zero rischio finanziario – nessun investimento upfront, i costi del progetto coperti esclusivamente dai risparmi generati.
  2. ROI garantito – obiettivi di risparmio vincolanti, con break-even pianificati e tracciabili.
  3. Success fee a termine – per assicurare che nel medio-lungo periodo l’azienda benefici interamente dei saving.

La roadmap di intervento ha incluso:

  • Acquisto e gestione Saving Plans per ottimizzare le risorse EC2, con risparmi stimati fino al 20%.
  • Ottimizzazione storage S3 tramite Intelligent-Tiering e classi Archive, con risparmi tra il 40% e il 68% sui dataset a bassa frequenza.
  • Implementazione modello FinOps con report mensili, KPI e dashboard integrate tra IT e Finance.

Per affrontare in maniera strutturata le criticità evidenziate, ESG Services ha proposto un percorso di ottimizzazione dei costi AWS basato su un modello progressivo e articolato in fasi sequenziali. Questo approccio ha permesso di bilanciare l’immediatezza dei risultati con la sostenibilità di lungo periodo, mantenendo sempre un allineamento costante con gli stakeholder interni.

Risultati ottenuti

L’attuazione del piano ha generato risultati concreti e misurabili:

  • Primo trimestre di progetto: saving superiore del +6% rispetto alle previsioni iniziali.
  • Secondo trimestre: risparmi complessivi superiori del +35% rispetto agli obiettivi stimati, con anticipazione del primo break-even.
  • Maggio 2025: flessione temporanea (-22% rispetto alla stima mensile) dovuta all’estensione del modello di Intelligent-Tiering, recuperata nel mese successivo.
  • Giugno 2025: raggiungimento del 95% del primo break-even.
  • Luglio 2025: superamento della soglia di ROI, con risparmio totale superiore del +6% rispetto alle previsioni iniziali.

Sul piano triennale, le nuove proiezioni hanno evidenziato:

  • Riduzione del 20% dei costi EC2.
  • Riduzione del 30% dei costi S3.
  • Risparmio complessivo superiore al 24% rispetto al baseline.


Benefici ottenuti

Riduzione dei costi diretti

Riduzione dei costi diretti

Saving significativo già nei primi mesi di progetto

Stabilità finanziaria

Stabilità finanziaria

Modello a rischio zero, con risorse liberate per progetti di innovazione

Accountability FinOps

Accountability FinOps

KPI e metriche condivise tra IT, Finance e Business

Miglioramento del forecasting

Miglioramento del forecasting

Maggiore precisione nella pianificazione dei costi

Sostenibilità nel tempo

Sostenibilità nel tempo

Progressiva riduzione delle inefficienze con benefici strutturali

Trasformare la gestione dei costi AWS in un vantaggio competitivo

Il progetto realizzato con USI S.p.A. ha permesso di evidenziare come un approccio strutturato alla Cloud Cost Intelligence su AWS possa generare benefici misurabili sia nel breve che nel lungo periodo. L’esperienza ha mostrato chiaramente che la gestione dei costi cloud non è soltanto un tema tecnico, ma un esercizio di governance finanziaria e operativa che richiede visibilità, responsabilità condivisa e strumenti adeguati.

Il caso di successo di USI dimostra come la Cloud Cost Intelligence rappresenti una leva strategica per:

  • migliorare la collaborazione cross-funzionale tra IT e Finance,
  • abilitare un modello FinOps maturo,
  • rafforzare la resilienza economica dell’organizzazione,
  • liberare risorse per iniziative innovative e di valore.

Con il supporto ESG, USI ha trasformato la gestione dei costi AWS in un vantaggio competitivo, passando da un modello di crescita non governata a un framework strutturato, misurabile e sostenibile.


ESG Services - Background effect

Hai trovato interessanti i nostri progetti?