29 agosto 2025
di Redazione
Il paradosso della crescita incontrollata
Le cause radice: spreco e "cloud sprawl"
Il cloud computing è un motore di crescita inarrestabile, ma dietro la promessa di flessibilità e innovazione si nasconde una trappola finanziaria che molte aziende non hanno ancora scoperto. La spesa per il cloud pubblico è prevista in forte crescita, superando $1 trilione entro il 2027, eppure, senza una gestione adeguata, questo modello "pay-as-you-go" si trasforma in "pay-for-what-you-don't-use"
L'adozione del cloud è spesso rapida, ma la governance non tiene il passo, creando un problema di spreco significativo. Studi autorevoli confermano questa realtà:
Questa divergenza tra percezione e azione è la radice del problema. Lo spreco non è solo un errore tecnico, ma un sintomo di una disconnessione tra i team IT, finanziari e di business. Il risultato? Risorse inattive o sovradimensionate che continuano a generare costi, compromettendo il valore e la competitività dell'azienda.
Lo spreco nel cloud non è un concetto unitario, ma si manifesta in due forme principali: lo spreco di utilizzo e lo spreco di tariffe.
Questi problemi sono spesso la conseguenza del "cloud sprawl", la proliferazione incontrollata di servizi e istanze. Questo fenomeno è alimentato dalla decentralizzazione delle decisioni, dalla mancanza di visibilità e da una governance debole.
Per trasformare il cloud da una passività a un asset strategico, è necessario un cambio di paradigma: la FinOps (Financial Operations). Più che un semplice strumento, la FinOps è una disciplina e un modello culturale che promuove la collaborazione tra ingegneria, finanza e business per massimizzare il valore del cloud.
L'adozione di un framework FinOps si articola in tre fasi chiave:
L'ottimizzazione dei costi cloud non è solo una questione finanziaria, ma un vantaggio competitivo. I risparmi generati dalla FinOps possono essere reinvestiti in aree a più alto valore, come l'intelligenza artificiale generativa e il machine learning, che, pur essendo costosi, sono fondamentali per l'innovazione.
Inoltre, la gestione efficiente del cloud ha un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale (GreenOps), riducendo il consumo energetico delle risorse inutilizzate.
La FinOps non è una moda passeggera, ma la risposta strategica a un mercato in maturazione. Le aziende che ignoreranno questo cambiamento si esporranno a un rischio finanziario significativo e perderanno un'opportunità di accelerare la loro crescita.
Redazione