top of page

L’automazione dei processi del ciclo passivo (EDI) nei sistemi IBM Power i.

ciclo-passivo-sistemi-IBMPoweri-ESG.jpg

L’Enterprise Data Integration (EDI) prevede l'integrazione dei dati aziendali attraverso il consolidamento di informazioni aziendali o set di dati da varie fonti e, talvolta, in formati diversi, per poi renderli accessibili da un'unica interfaccia.


Il problema che l’IT deve affrontare con l'integrazione dei dati aziendali è proprio quello di avere diversi tipi di dati in formati radicalmente diversi. Parte dell'integrazione e della gestione dei dati aziendali è la gestione di set di dati disuguali. Diversi tipi di dati includono dati strutturati, formattati in semplici progetti di tabelle di database e dati non strutturati, che sono spesso composti da testo non elaborato o set di dati non formattati per l'utilizzo del database. Un piano di integrazione dei dati aziendali spesso fornisce soluzioni non solo su come integrare tutti questi dati, ma anche su come renderli leggibili e utili per l'azienda. 
L'integrazione dei dati può essere eseguita in molti modi.

 

Per tutte le Aziende che sfruttano le piattaforme IBM Power i l’EDI può snellire ed automatizzare efficacemente i processi del ciclo passivo, ossia tutte quelle operazioni da compiere prima della vendita del bene o del servizio (gestione del magazzino e dei rapporti con i fornitori).  I software utilizzati permettono di interfacciare i sistemi del fornitore o del distributore con il sistema informativo aziendale eliminando i colli di bottiglia dei processi che prevedono un voluminoso data-entry da parte degli operatori.
Soprattutto in quei contesti in cui esiste un elevato numero di transazioni legate alla movimentazione delle merci, come la logistica, la grande distribuzione, l’e-commerce e in generale le attività b2b e b2c medio grandi, si apprezza particolarmente uno dei punti di forza dei sistemi IBM Power i, ossia la possibilità di integrare agilmente nuove funzionalità nei software gestionali.

 

Le Aziende che utilizzano la piattaforma IBM Power i possono sviluppare sistemi di integrazione seguendo le specifiche indicate dai fornitori e realizzando funzionalità semplici ed affidabili.  Si tratta di attività importanti per poter garantire la massima qualità al consumatore finale e per contenere al massimo le spese oltreché permettere di automatizzare i processi Business Critical come:

 

  • L’acquisizione automatica dei listini fornitori, per avere i costi sempre aggiornati

  • L’ invio telematico degli ordini di acquisto, per immettere direttamente l’ordine nel sistema del fornitore

  • La ricezione telematica dei DDT, per avere la disponibilità in magazzino sempre aggiornata

Vuoi saperne di più?

Contattaci per una consulenza ad hoc sulle esigenze della tua azienda

Vuoi saperne di più?

Contattaci per una consulenza ad hoc sulle esigenze della tua azienda

bottom of page